Uvaggio > Moscato bianco 100%.
Tipologia > Vino bianco dolce.
Vigne e coltivazione > Alberello tradizionale.
Età della vigna > 15 anni
Resa > 40/50 quintali/ettaro.
Terreni e giacitura > Zona collinare posta a circa 250 metri sul livello del mare, dove, in un terreno calcareo, i vigneti si alternano agli oliveti e alla macchia mediterranea
Vinificazione, Maturazione, Affinamento > Appena raccolte le uve, dopo un’accurata selezione, vengono sottoposte ad un periodo di appassimento sui graticci, dove rimangono esposte al sole per circa 15/20 giorni. Dopo un breve periodo di macerazione a 0°C e successiva pressatura, il mosto inizia la delicata fase della fermentazione a temperatura molto bassa, al fine di esaltarne le componenti aromatiche. Finita la fermentazione il vino ottenuto affina in vasca per circa sei mesi e successivamente in bottiglia.
Degustazione > Il colore si presenta di un giallo dorato brillante. Il profumo intenso ed elegante, esprime aromi floreali accompagnati da accattivanti note di frutta secca e miele, erbe aromatiche e note minerali. In bocca è denso, equilibrato, con una buona acudità che bilancia gli zuccheri e regala un finale lungo ed elegante.
Abbinamenti > Vino da meditazione, si abbina gradevolmente a formaggi erborinati o stagionati e ai dolci tipici della tradizione sarda.
Modo di servizio > Servire a 13° stappando al momento della mescita.